| 
       Argentino, inizia la sua carriera come pianista nel suo paese
     natale, diplomandosi presso il
     Conservatorio Nazionale di Buenos
     Aires con Antonio De Raco e seguendo la scuola di Vincenzo Scaramuzza. 
        Nel 1974 si è trasferito in
     Italia perfezionandosi con Fausto
     Zadra, Carlo Zecchi, Guido Agosti,
     ha approfondito la sua tecnica e
     migliorato anche le sue doti di direzione d’orchestra con alcune importanti esperienze perfezionandosi
     con Franco Ferrara e Leonard Bernstein. 
        Si è poi diplomato vincendo il Prix
     de Virtuosité presso il Conservatorio
     di Losanna. 
        Si dedica fondamentalmente alla
     musica da camera, diventata materia
     del suo insegnamento presso i
     conservatori di Karlsruhe (Germania)
     e di Pescara. 
        Ha spesso collaborato con artisti quali Martha Argerich, Sandor Vegh, Franco Petracchi,
     Ivry Gitlis e ha frequentato i corsi di
     musica elettronica di Franco Evangelisti presso il Conservatorio di S. Cecilia a Roma. 
         Si dedica inoltre a
     progetti di ricerca come membro
     fondatore del gruppo Suono-Immagine. Vincitore di molti premi internazionali, ha suonato con Martha
     Argerich, Radu Aldulescu, Janos Balint, Pedro Calderon, Renaud e Gautier Capuçon, Ivry Gitlis, Gervase De
     Peyer, Roberto Duarte, Daniel   | 
  
  
    Grosgurin, Pierre 
     Pierlot, Angelo Persichilli,Wolfgang Meyer, Dora
     Schwarzberg e molti altri grandi artisti. 
        Ha creato e diretto la prima Orchestra da camera del Molise “A. Lualdi” e l’Orchestra Filarmonica Adriatica. 
        Dal 2000 è coordinatore artistico
     del Festival Incontro Martha Arge-rich che si svolge a Buenos Aires. 
       
     Dal 2006 collabora con il sistema di
     orchestre giovanili del Venezuela.   |